ATTENZIONE, il tuo browser non supporta le tecniche di impaginazione
con cui questo sito è stato realizzato.
Per un più agevole utilizzo di questo sito
ti raccomando di aggiornare il tuo browser all'ultima versione.
Cerca tra i seguenti link quello avvicinabile al tuo browser:
[INTERNET EXPLORER]
[NETSCAPE 8.1.2]
[OPERA 9.02]
[FIREFOX 2]
Se il browser che usi non è contemplato, collegati alla casa del prodotto.
26/03/2006
Il C-47 è la versione militarizzata del Douglas DC-3, l'aereo che negli anni 30 e 40 rivoluzionò il trasporto passeggeri negli Stati Uniti, favorendo il passaggio da mezzi di collegamento terrestri, quali erano principalmente i treni, a mezzi veloci e versatili che, percorrendo le vie dell'aria, potevano raggiungere ogni destinazione transcontinentale in condizioni davvero agevolate.
Il primo volo del DC-3 avvenne il 17 dicembre del 1935, una data che assegna all'aereo incredibile longevità, se si considera che, nelle sue varie versioni, è ancora utilizzato da svariati paesi nelle rotte di collegamento minori, sia per il trasporto passeggeri che in configurazione cargo.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, il DC-3 è stato intensamente sfruttato per le esigenze di trasporto operativo e a tal fine è stato riconvertito ai ruoli tipici dell'impiego militare con svariate designazioni, come quelle di C-47, R4D per la marina statunitense e "Dakota" (quest'ultimo fu il nome di versione attribuito dalle forze armate britanniche e da quelle facenti parte del Commonwealth). Oltre al ruolo di puro cargo, l'aereo ha avuto un ruolo fondamentale nel trasporto truppe e nei collegamenti per le emergenze sanitarie.
Il cospicuo numero di esemplari prodotti ammonta a circa 10600 velivoli, a cui vanno aggiunti gli aerei costruiti su licenza da paesi esteri quali il Giappone, con il suo Showa L2D ed l'Unione Sovietica con il Lisunov Li-2.
La gamma di motori di cui questo aereo era provvisto fu davvero variegata. Il principale fu la coppia di Pratt & Whitney R-1830 da 1200 cv ciascuno, ma furono adottati anche il Wright R-1820 ed il Pratt & Whitney R-2000. Ulteriori aggiornamenti dell'apparato propulsore portarono anche all'impiego del Rolls Royce Dart e dell'Armstrong Siddeley Mamba.
L'aereo fu utilizzato anche durante la guerra del vietnam, nella configurazione EC-47, con ruolo di perlustrazione e osservazione. L'aeronautica del sudafrica è uno di quei paesi che ancora lo impiega in prima linea, a testimonianza dell'affidabilità e della robustezza di un aereo che ha saputo vincere lo scorrere del tempo e delle tecnologie, adattandosi bene ai ruoli più disparati e spartani.
Questa pagina è conforme ai seguenti standard di sviluppo:
XHTML 1.0 STRICT, CSS 2.1, WCAG AA
Pertanto, è accessibile anche ai portatori di handicap, per saperne di più consulta pure le
note sull'accessibilità
Copyright© G. Zanetti